A nome dell'Università degli studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, e dell'Universidad Nacional de Educación a distancia (UNED), Master telematico de mediación, degli organismi camerali di Cagliari, delle associazioni federate dei mediatori, rivolgiamo un sentito ringraziamento a tutti quanti, alcune centinaia di persone, hanno partecipato al nostro Convegno dal titolo: 'Esperienze e prospettive della mediazione internazionale', svolto in Aula Magna (LAI), Via Nicolodi n. 102, nei giorni 21-22 e 23 novembre. Un particolare ringraziamento, inoltre, si rivolge ai numerosi relatori, una ventina, e ai collaboratori, un'altra decina, che con la propria disponibilità hanno permesso di allestire e gestire l'attività convegnistica che, per favorire la diffusione della cultura della mediazione, è stata resa fruibile gratuitamente per i tutti i partecipanti e, a breve mediante le registrazioni, sarà pubblicata sul sito web dell'Associazione Mediatori Mediterranei (http://www.mediatorimediterranei.org/). Il Convegno ha costituito occasione propizia per sviluppare le relazioni istituzionali, sia quelle internazionali grazie alla presenza dei relatori docenti e magistrati esperti di mediazione provenienti dalla Spagna, sia nazionali con il coinvolgimento dei responsabili di Università, Uffici Giudiziari e Ordini professionali. I momenti salienti dei lavori, infatti, sono stati scanditi dalla partecipazione del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Fabio Botta, dal presidente della Corte d'Appello, dott.ssa Grazia Corradini, e dal presidente dell'Ordine degli avvocati di Cagliari, avv. Ettore Attori. Parimenti significative, inoltre, sono state le partecipazioni dei rappresentanti di altre importanti istituzioni con le quali si è aperto un costruttivo confronto sul campo della formazione dei giovani professionisti e della gestione delle mediazione e dei sistemi di risoluzione extragiudiziali dei conflitti. Si segnalano perciò gli interventi della dott.ssa Daniela Noli, Presidente dell'Ente regionale del diritto allo studio di Cagliari (ERSU), di Ivo Picciau responsabile del servizio della conciliazione paritetica di ABBANOA, della dott.ssa Oriana Putzolu segretario generale della CISL della Sardegna, del dott. Giuliano Frau presidente regionale di ADOC, della dott.ssa Laura Pinna presidente regionale di ANPE Sardegna, e dell'avv. Domenico Mugnano segretario SIMEDCISL. Molto gradita è stata pure la presenza ai lavori di altri di rappresentanti di ordini e collegi professionali, di tantissimi mediatori e di studenti universitari, con i quali si è sviluppato un interessante dibattito e confronto con i relatori sui vari temi trattati, su versante delle esperienze e delle prospettive nella mediazione. L'apertura dei lavori, che per spirito di servizio abbiamo svolto, è stata segnata dal minuto di silenzio per le vittime del nubifragio che si è abbattuto in Sardegna. Alle loro famiglie e a quelle di coloro che sono stati colpiti dagli effetti tragici degli eventi calamitosi si rivolge la nostra solidarietà. Il momento ricreativo a cura di Lidia Lai è stato annullato e, scusandoci con quanti avevano organizzato l'evento, lo stesso sarà svolto in altra data. Un abbraccio p. Carlo Pilia, p. Francesco Sitzia |
NOTIZIE >