NOTIZIE‎ > ‎

Ringraziamenti e resoconto eventi del 21 e 22 dicembre 2011

pubblicato 2 gen 2012, 07:39 da Mediatori Mediterranei ONLUS
Gentili Mediatori colleghi,
nel ringraziare quanti hanno partecipato all’evento formativo svolto il 21.12.2011, presso il Tribunale di Lanusei, e all’incontro ricreativo del 22.12.2011 tenuto presso l’Aula Arcari della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari, il come di consueto, facciamo un breve resoconto dell’attività svolta e preannuncio le prossime iniziative di inizio anno 2012, alle quali siete invitati a partecipare.


Nell’ordine, la mattina del 21.12.2011, presso l’Aula delle udienze civili del Tribunale di Lanusei, si è svolto un convegno organizzato con il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Lanusei per discutere della rete pubblica della mediazione in Ogliastra con i rappresentanti degli uffici giudiziari, degli enti locali, degli ordini professionali e delle associazioni di categoria, oltre che con i numerosi mediatori ivi riuniti.


Nonostante l’approssimarsi delle festività di fine anno, l’appuntamento lanuseino si è regolarmente svolto entro il 2011 per coronare gli impegni assunti e i risultati conseguiti in Ogliastra con la rete pubblica della mediazione. Presso il Tribunale di Lanusei, infatti, nei primi mesi del 2011 abbiamo svolto due corsi di mediatori, rilasciando i primi attestati ai professionisti locali, tra i quali i rappresentanti degli avvocati, dei commercialisti, dei medici e degli altri ordini impegnati sul territorio. Con il Consiglio dell’Ordine degli avvocati ogliastrini, con il quale abbiamo condiviso le difficoltà di funzionamento della giustizia, sostenendo le ragioni di un rinnovamento e rafforzamento del presidio locale, inoltre, abbiamo siglato il primo accordo di collaborazione sulla formazione e la mediazione, poi riproposto in altri uffici giudiziari (Tribunale di Oristano) e altre circoscrizioni territoriali della Sardegna per diffondere la rete pubblica della mediazione. Presso il Tribunale di Lanusei, in particolare, dalla scorsa estate si svolgono le procedure di mediazione, con i professionisti da noi formati.


L’incontro del 22.12.2011, quindi, è stata l’occasione per fare il punto della situazione e allargare la rete pubblica della mediazione negli uffici giudiziari dell’Ogliastra. A tal proposito, sono stati invitati a partecipare all’incontro i rappresentanti del Tribunale di Lanusei, i sindaci d’Ogliastra e il presidente della provincia.


L’incontro si è aperto con i saluti dell’avv. Gianni Carrus, presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Lanusei, il quale ha immediatamente riferito della contrarietà del ceto forense rispetto alla obbligatorietà della mediazione, non già alla mediazione, che dovrebbe essere meglio disciplinata, anche per ridurne i costi a carico degli utenti. A tal proposito, l’assemblea degli avvocati ogliastrini ha delegato i componenti del consiglio dell’ordine a partecipare all’incontro e a rappresentare questa loro posizione. Il presidente dell’ordine, che si è formato con noi, insieme a tanti componenti del consiglio e dell’ordine di Lanusei, ha pure rimarcato l’importanza di svolgere la mediazione presso i locali del Tribunale. Le considerazioni dell’avv. Carrus sono state pronunciate davanti ad un’aula affollata e attenta, nella quale erano presenti i rappresentanti delle istituzioni ogliastrine, che hanno partecipato interessati alla discussione.


Il prof. Carlo Pilia, in avvio dei lavori, ha portato i saluti dei molti Presidenti degli Ordini e Collegi professionali della Sardegna, che sono stati formati e hanno avviato una proficua collaborazione, nonché dei magistrati del Tribunale e della Corte d’Appello di Cagliari che erano stati invitati a partecipare all’incontro. La presenza di tanti mediatori in sala, anche non ogliastrini, tra i quali il sindaco di Tinnura e amministratori di Sennariolo e Macomer, dimostra la proficua collaborazione istituzionale nel campo della formazione e della mediazione oramai realizzata in ambito regionale. Il prof. Carlo Pilia, prima di dare la parola ai relatori, ha illustrato il progetto sulla mediazione pubblica in ogliastra, nell’ambito delle complessive iniziative di strutturazione della rete pubblica della mediazione in Sardegna e, più in generale, di divulgazione della cultura della mediazione. In ambito ogliastrino, tuttavia, sono necessarie ulteriori iniziative, da svolgere mediante il diretto coinvolgimento delle istituzioni locali pubbliche e degli enti privati e dei professionisti che vi operano, al fine di illustrare le importanti novità normative sulla mediazione civile e commerciale e le notevoli potenzialità dell’impiego delle tecniche di composizione stragiudiziale dei conflitti. In tale prospettiva, è stata sollecitata la disponibilità dei locali degli uffici dei giudici di pare ogliastrini che, soprattutto se andrà in porto la riforma dei distretti degli uffici giudiziari, saranno destinati alla chiusura. Infine, è stata sollecitata l’opportunità di sviluppare anche in Ogliastra la mediazione in campo sanitario e turistico, all’interno di un sistema specializzato che stiano realizzando.
Il primo intervento è stato svolto dal Presidente del Tribunale di Lanusei, dott.ssa Paola Murru, che ha partecipato all’incontro sollecitando l’effettiva utilizzo della mediazione al fine di contenere l’ingorgo giudiziario che paralizza sia gli uffici centrali che quelli periferici della giustizia. Con la il Presidente del Tribunale, inoltre, si sono confrontati il sindaco di Lanusei, dott.ssa Virginia Lai, e il Presidente della Provincia Ogliastra, dott. Bruno Pilia, i quali hanno coinvolto i rappresentanti locali delle istituzioni, comprese quelle sanitarie.


La prima cittadina di Lanusei ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa svolta sul territorio e ha ribadito la disponibilità del Comune di mettere a disposizioni i locali del Tribunale e del Giudice di Pace, nei limiti consentiti dalla normative vigenti, per la mediazione all’interno della rete pubblica che si sta realizzando in Sardegna. Nella medesima direzione, il Sindaco ha auspicato una partecipazione da parte dei sindaci degli altri comuni sede degli uffici dei Giudici di Pace di Tortolì, Jerzu e Seui.
Il Presidente della Provincia, riallacciandosi a quando detto al convegno camerale del 29.11.2011, ha ribadito la necessità per la comunità ogliastrina e, in particolare, per le popolazioni, i professionisti e le istituzioni di partecipare alla rete pubblica della mediazione. In Ogliastra, infatti, deve essere possibile svolgere le procedure di mediazione, senza essere costretti a dispendiosi viaggi in altre province o regioni. Sul territorio, infatti, sono presenti professionalità che, anche per il tramite delle istituzioni e, in primo luogo della provincia, si possono coordinare e sviluppare in un processo di crescita e sviluppo economico e sociale.


Particolarmente gradito e incisivo, infine, è stato l’intervento dell’avv. Gian Franco Anedda, uno dei nostri mediatori presenti in aula, che dall’esperienza di sessanta anni di professione, ha invitato gli avvocati a superare un atteggiamento di chiusura preconcetta, che spesso si riscontra rispetto alla mediazione. Bisogna prendere atto delle difficoltà della giustizia e sperimentare insieme le iniziative che possono essere d’ausilio, con la collaborazione del ceto forense, che deve essere in prima fila impegnato nell’attuazione della riforma.


In chiusura dei lavori, il prof. Carlo Pilia, avvocato ogliastrino, iscritto al foro di Lanusei, ha preso l’impegno a contattare quanto prima le singole amministrazioni locali e i rappresentanti degli ordini e collegi professionali interessati a collaborare per la formazione di nuovi mediatori e per l’apertura degli altri uffici locali della mediazione. In tal senso, l’agenda dei prossimi mesi sarà dedicata al rafforzamento della rete ogliastrina, come sta accadendo in altre aree geografiche della Sardegna, Margine, Gallura, Sarrabus e Mandrolisai.


L’incontro si è sviluppato fino a quasi le 14,00, quando i presenti si sono spostati per un pranzo a base di specialità ogliastrine, che si è consumato a d Arzana, presso il ristorante “La pineta, da Cesare”, che ha ritemprato i partecipanti – tutti nostri graditi ospiti – delle fatiche della giornata. Alla 17,30, infine, ci siamo scambiati gli auguri prima di fare ritorno alle proprie case.


Infine, a Cagliari, il giovedì 22, ore 16,30, presso l’aula Arcari si è tenuto un breve incontro ricreativo per salutarci e farci di persona gli auguri per le festività di Natale, con tante fette di dolce e bibite, messe a disposizione dei tanti mediatori presenti. E’ stata una bella e simpatica adunata, caratterizzata da un clima amichevole e festante, molto importante per consolidare i rapporti tra componenti della nostra associazione Mediatori Mediterranei Onlus. Nei locali della facoltà di Giurisprudenza di Cagliari, dai quali siamo partiti a inizio anno con al formazione, proseguita ininterrottamente per l’intero 2011, abbiamo brindato alla mediazione, oltre che alle imminenti festività e all’anno nuovo. C’è stato un pensiero per tutti, i presenti e coloro che non sono potuti arrivare di persona, ma che con lo spirito si sono uniti a noi tutti. Ai più sfortunati, che affollano la vicina mensa della Caritas, sono stati offerti i dolci e le bibite non consumate.


A tutti voi, nel salutare il nuovo anno 2012, rinnoviamo i migliori auguri
prof. Carlo Pilia prof. Francesco Sitzia dott. Giampiero Uccheddu
Comments