NOTIZIE‎ > ‎

Multiculturalismo e conflitti internazionali: la mediazione mediterranea. Cagliari, 23-26 settembre 2014

pubblicato 18 set 2014, 09:08 da Mediatori Mediterranei ONLUS   [ aggiornato in data 22 set 2014, 11:19 ]
Con grande successo di relatori (oltre 30) e di pubblico (oltre 300 presenze) si sono positivamente chiuse le tre giornate del Primo Congresso Mediterraneo in materia di mediazione internazionale e, più in generale ADR e ODR, svolte a Cagliari dal 4 al 8 settembre 2014, con fine settimana ogliastrino a Santa Maria Navarerse e Jerzu.

Alla presenza delle autorità istituzionali, comunali, regionali, accademiche, giudiziarie e professionali italiane e straniere, nonché delle associazioni dei mediatori e degli immigranti abbiamo trattato delle misure complementari alla giustizia nei diversi ambiti applicativi: civile e commerciale, familiare e scolastica, penale e di polizia, con la ripresa dei lavori mandati in diretta streaming all'indirizzo web https://www.youtube.com/channel/UCg9wfdhseF7NY9-URETLZHg, e accreditati per la formazione permanente dagli ordini dei commercialisti, avvocati e assistenti sociali di Cagliari.

Ringrazio tutti per la massiccia partecipazione e per aver contribuito anche noi alle iniziative per la candidatura di Cagliari e della Sardegna a capitale della cultura europea 2019.

A Ceuta, nel Nord Africa, il prossimo appuntamento programmato per segnare le due rive dello spazio Mediterraneo. Si avvia una intensa stagione di iniziative delle quali vi daremo conto con successive comunicazioni.

Per la settimana prossima, dedicata alla ricerca europea, il nostro Ateneo prevede una serie di iniziative rivolte al pubblico e agli studenti, tra esse vi segnalo quella del nostro Dipartimento di Giurisprudenza dedicata alla mediazione che si svolgerà il martedì 23, ore 16,00, presso l'aula magna Lai, di viale Nicolodi, con simulazioni di mediazioni internazionali.

La notte del venerdì 26 dedicata ai ricercatori vedrà, presso l'Orto Botanico, la consegna da parte della nostra associazione del premio al miglior mediatore mediterraneo, per chi si è contraddistinto in questo importante ruolo. 

Nell'occasione il Rettore di Cagliari, a nome dell'Ateneo e dell'associazione Mediatori Mediterranei, conferirà un particolare riconoscimento quale mediatore al Questore di Cagliari dott. Filippo Dispenza, per le doti umane e le capacità dimostrate nella composizione dei conflitti.

prof. Carlo Pilia
Comments