Gentili mediatori e interessati alla mediazione mediterranea, anche per quest'anno, tra le iniziative della settimana europea
della ricerca (24-30 settembre 2016) celebrata dal nostro Ateneo, la
Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche, ospita il
Congresso Internazionale sulla Mediazione Mediterranea, inaugurato dal
Prefetto di Cagliari dott.ssa Giuliana Perrotta, con la partecipazione
di numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni accademiche,
della ricerca, ordinistiche, di quelle amministrative locali,
nazionali e straniere, che si confrontano con i mediatori, i
professionisti e gli studenti sulle principali questioni legate alla
risoluzione amichevole dei conflitti in ambito pubblico e privato,
come da allegato programma. Nei pomeriggi del giovedì 29 (ore 15,00-20,00, Aula Magna
Economia, via Sant'Ignazio n. 74) e del venerdì 30 settembre (ore
15,00-20,00, aula teatro, via Nicolodi 104) saranno svolti i moduli
dedicati a Le mediazioni con il mondo francese, spagnolo, italiano e
arabo, La mediazione penale e La mediazione del consumo in Europa,
Bielorussia, Ucraina e Colombia. Nella mattinata del sabato 1 ottobre
(ore 9,00-14,00, aula teatro) sarà svolto il laboratorio sulla
mediazione interculturale con un mediatore esperto proveniente
dall'Andalusia, che avvierà il corso di mediazione culturale per
quanti siano interessati a conoscere e praticare quest'attività anche
in Sardegna. L'Associazione dei Mediatori Mediterranei organizza una nuova
tappa dei percorsi mediterranei di mediazione per la pace, al fine di
ampliare e strutturare la rete delle collaborazioni nazionali e
internazionali per sviluppare in Sardegna un laboratorio culturale con
i giovani e i professionisti che siano disponibili a confrontarsi con
le migliori esperienze degli atenei stranieri. L'evento è stato accreditato ai fini della formazione continua
dagli ordini professionali. Vi aspetto numerosi, protagonisti della nuova stagione della mediazione. p. Carlo Pilia |
NOTIZIE >