Nell'ambito delle iniziative internazionali di diffusione della cultura della mediazione, come già negli anni precedenti, insieme alla Camera di Commercio di Cagliari, durante l’apertura della Fiera Campionaria della Sardegna, stiamo organizzando il convegno internazionale su “La diffusione internazionale di una nuova cultura della legalità e della giustizia nel Mediterraneo, Esperienze e modelli di tutela a confronto – Educazione , giustizia, Mediazione” che si svolgerà dal 28 aprile al 3 maggio a Cagliari, come da nutrito programma che sia allega. L'importante iniziativa vede coinvolte le Università di Cagliari e UNED di Madrid, unitamente ai docenti di numerosi altri atenei italiani (Brescia, Padova) e stranieri (Spagna, Polonia, Romania, Lussemburgo, Regno Unito), impegnate a disegnare un percorso condiviso di educazione, formazione specialistica e ricerca in materia di mediazione internazionale, in collaborazione con il sistema camerale regionale e nazionale e con gli ordini e i collegi professionali che si confrontano sulle principali questioni poste dalla riforma europea della mediazione e, più in generale, dall'affermarsi delle tecniche extragiudiziali di risoluzione delle controversie nei vari settori e ambiti. La presenza di autorevoli rappresentanti delle istituzioni giudiziarie, accademiche e professionali esprime l’approccio strutturale e condiviso che si intende offrire alle crescenti esigenze di specializzazione e internazionalizzazione che si affermano nella risoluzione dei conflitti. Un ruolo decisivo, infine, vengono assumendo le nostre Associazioni federate dei mediatori che con i rappresentanti e i componenti si stanno attivando per il successo delle iniziative offerte ad un pubblico non più solamente locale. All’interno degli spazi della fiera (padiglione I), inoltre, durante la manifestazione è stato organizzato tramite l’Associazione Mediatori Mediterranei un servizio informativo sulla mediazione rivolto al pubblico che potete visitare e contribuire ad animare. Le iniziative organizzate si inseriscono tra i progetti di promozione di Cagliari quale capitale europea della cultura, Siete pertanto invitati tutti a partecipare all'iniziativa. Un caro saluto, prof. Carlo Pilia prof. Francesco Sitzia I partecipanti al Convegno potranno accedere gratuitamente dall'ingresso pedonale Piazzale Coni, lato Asse Mediano, per recarsi il giorno 28 aprile al padiglione D dove è la sala Tola-Sulis sede inaugurale del convegno (vedi piantina in allegato). |
NOTIZIE >