Lo scorso venerdì 13.2.2015, nell’Aula Magna di Via Nicolodi 102 gremita di mediatori italiani e stranieri abbiamo presentato le prossime iniziative formative denominate: I percorsi mediterranei 2015, Esperienze, Culture e Lingue del nostro martoriato Mare Nostrum. L’obiettivo immediato perseguito è quello di implementare le conoscenze dei mediatori civili e commerciali italiani e stranieri con riferimento all’acquisizione degli elementi base delle esperienze, culture e lingue del Mediterraneo, mediante la frequenza di corsi gratuiti della durata di 25 ore, tenuti nei fine settimana, di regola il venerdì pomeriggio (ore 15-20) e il sabato mattina (ore 9-14), nelle aule del plesso didattico di Via Nicolodi, a cominciare dai giorni 20 e 21 febbraio 2015, secondo il calendario che sarà comunicato agli iscritti. Con i mediatori avviamo un interessante percorso umano, professionale e sociale di carattere multiculturale di carattere sperimentale, che chiama i professionisti a condividere esperienze, culture e lingue diverse, di volta in volta presentate in maniera abbinata, cominciando con quelle araba-francese, per proseguire con quelle russa-ucraina, greca-tedesca etc., compresa quella sardo-italiana. In classe si vuole animare un confronto verso la reciproca conoscenza e il mutuo rispetto, che abitui alla amichevole convivenza e alla coesione sociale. L’obiettivo ambizioso, non lo nascondiamo, è quello di favorire i processi di mediazione e pacificazione del Mediterraneo, muovendo proprio dalla Sardegna, dalla sua posizione geografica strategica, dai percorsi di vita che animano una realtà sociale compositiva e dalla volontà dell’Associazione Mediatori Mediterranei di impegnarsi in una sfida culturale indispensabile per la nostra pace e sicurezza. In qualità di coordinatore dei Percorsi Mediterranei 2015, vi invito a partecipare a queste iniziative di crescita umana e professionale. In allegato i moduli di iscrizione, il calendario dei primi percorsi arabo-francese e le restanti informazioni. |
NOTIZIE >