NOTIZIE
Convegno internazionale sulla mediazione mediterranea, Cagliari 29-30 settembre e 1 ottobre 2016
Gentili mediatori e interessati alla mediazione mediterranea, anche per quest'anno, tra le iniziative della settimana europea
della ricerca (24-30 settembre 2016) celebrata dal nostro Ateneo, la
Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche, ospita il
Congresso Internazionale sulla Mediazione Mediterranea, inaugurato dal
Prefetto di Cagliari dott.ssa Giuliana Perrotta, con la partecipazione
di numerosi esperti e rappresentanti delle istituzioni accademiche,
della ricerca, ordinistiche, di quelle amministrative locali,
nazionali e straniere, che si confrontano con i mediatori, i
professionisti e gli studenti sulle principali questioni legate alla
risoluzione amichevole dei conflitti in ambito pubblico e privato,
come da allegato programma. Nei pomeriggi del giovedì 29 (ore 15,00-20,00, Aula Magna
Economia, via Sant'Ignazio n. 74) e del venerdì 30 settembre (ore
15,00-20,00, aula teatro, via Nicolodi 104) saranno svolti i moduli
dedicati a Le mediazioni con il mondo francese, spagnolo, italiano e
arabo, La mediazione penale e La mediazione del consumo in Europa,
Bielorussia, Ucraina e Colombia. Nella mattinata del sabato 1 ottobre
(ore 9,00-14,00, aula teatro) sarà svolto il laboratorio sulla
mediazione interculturale con un mediatore esperto proveniente
dall'Andalusia, che avvierà il corso di mediazione culturale per
quanti siano interessati a conoscere e praticare quest'attività anche
in Sardegna. L'Associazione dei Mediatori Mediterranei organizza una nuova
tappa dei percorsi mediterranei di mediazione per la pace, al fine di
ampliare e strutturare la rete delle collaborazioni nazionali e
internazionali per sviluppare in Sardegna un laboratorio culturale con
i giovani e i professionisti che siano disponibili a confrontarsi con
le migliori esperienze degli atenei stranieri. L'evento è stato accreditato ai fini della formazione continua
dagli ordini professionali. Vi aspetto numerosi, protagonisti della nuova stagione della mediazione. p. Carlo Pilia |
Convegni sulla tutela della donna e degli immigrati attraverso la mediazione 29 e 30 giugno 2016
La prossima settimana parteciperemo a due importanti iniziative che coinvolgono la mediazione mediterranea, declinata con riferimento sia alla tutela delle donne e sia all'interculturalità. La prima iniziativa, Cultura & Bellezza, Antidoti alla violenza, è promossa dal FAI e si svolge il Mercoledì 29 giugno 2016, in due moduli, la mattinata alle ore 10:00 presso la Casa Circondariale di Uta e il pomeriggio alle ore 17:00 presso la Sala Settecentesca Biblioteca Universitaria di Cagliari. La seconda iniziativa, Migrazione & Mediterraneo, L'Osservatorio Sardegna, è organizzata dall'Istituto di storia dell'Europa del CNR per la mattinata del giovedì 30 giugno, presso la sede di Cagliari. Le occasioni sono importanti affinché anche i nostri mediatori si aprano al confronto sulle tutele dei diritti fondamentali nelle sitazioni di debolezza e diversità diversità che segnano le relazioni familiari e sociali. Due nuove tappe dei percorsi mediterranei di mediazione per la pace che, dopo l'esperienza di Tangeri, si svolgono nell'Osservatorio-Laboratorio della Sardegna, che intende rilanciare la cultura della mediazione. p. Carlo Pilia |
V° CONGRESSO MEDITERRANO DELLA MEDIAZIONE, TANGERI, 2 e 3 GIUGNO 2016
La prossima edizione del nostro Congresso Mediterraneo di Mediazione si svolgerà il 2 e 3 giugno 2016 nella città di Tangeri, presso la locale Università (Université Abdelmalek Essaâdi), con la collaborazione di tante altre istituzioni accademiche e professionali e la partecipazione di numerosi relatori, come risulta dall’allegato programma. La delegazione del congresso partirà da Siviglia, raggiungerà la città di Algeciras dove sarà ricevuta dal sindaco, prima di imbarcarsi dal Porto di Tarifa per attraversare lo stretto di Gibilterra e raggiungere Tangeri, sede delle attività congressuali. L’iniziativa, patrocinata dal Consiglio nazionale dei periti industriali, dall'Ordine degli Avvocati di Cagliari e da Abbanoa, si inserisce nei nostri percorsi mediterranei di mediazione e pace, che da alcuni anni abbiamo inaugurato in Sardegna con l'Associazione Mediatori Mediterranei. I lavori del convegno che si svolge in lingua ufficiale francese saranno seguiti dai dottorandi di ricerca dell'Università di Tangeri e dai professionisti e mediatori presenti all'evento. Inoltre, abbiamo predisposto la registrazione dei lavori del congresso, che saranno trasmessi al rientro presso il nostro ateneo. In tal modo, confidiamo nel proposito di sviluppare una cultura della mediazione che colleghi le due rive del mediterraneo. |
Mediazione interculturale: esperienze e proposte - 5 maggio 2016 - Cagliari
Siete tutti invitati a partecipare al prossimo convegno sulla Mediazione interculturale: esperienze e proposte, che stiamo organizzando a Cagliari, presso l'Aula Confucio di Via san Giorgio (ex Clinica Aresu), per il pomeriggio del giovedì 5 maggio 2016, come da programma allegato. Con i tanti mediatori italiani e stranieri, infatti, intendiamo aprire un confronto e presentare con Mimmìa Fresu la prossima iniziativa Ethnikà prevista per sabato 7 maggio 2016 e il Congresso mediterraneo di mediazione programmato per il 2 e 3 giugno 2016 a Tangeri. La settimana internazionale della mediazione, con i percorsi mediterranei di mediazione pace, si sviluppa su entrambe le sponde del Mediterraneo. Il promotore e responsabile scientifico dell'iniziativa prof. Carlo Pilia |
Settimana internazionale della mediazione: ADR e ODR per i consumatori, Cagliari 29.4.2016
Siete tutti invitati a partecipare al prossimo convegno internazionale sulle ADR e ODR per i consumatori che stiamo organizzando per la mattinata del venerdì 29 aprile 2016, come da programma allegato. Con i docenti, i ricercatori e gli esperti italiani e stranieri ci confronteremo sulle novità normative e sulle migliori prassi locali, nazionali e internazionali relative ai sistemi amichevoli di risoluzione dei conflitti con i consumatori. Inoltre, si prevedono altre due iniziative sulla mediazione interculturale per i pomeriggi del 5 e del 6 maggio in preparazione della manifestazione Ethnìca del 7 maggio a Cagliari. Il promotore e responsabile scientifico dell'iniziativa prof. Carlo Pilia |
La mediazione internazionale, transnazionale e interculturale: moduli francesi - 10 e 12 marzo 2016 - Cagliari
Nell'ambito dei percorsi di mediazione internazionale, segnalo agli interessati i moduli di mediazione francese del 10 e 12 marzo, come da allegato programma, accreditati ai fini della formazione continua. Il promotore e responsabile scientifico dell'iniziativa prof. Carlo Pilia |
Convegno internazionale sulla conciliazione nel settore idrico - Cagliari 11 marzo 2016
Siete tutti invitati a partecipare al prossimo convegno internazionale sulla conciliazione nel settore idrico che, insieme ad Abbanoa ed altri atenei italiani e stranieri, stiamo organizzando la giornata del venerdi 11 marzo 2016, come da programma allegato. Con i docenti e gli esperti della materia, i principali gestori del servizio idrico, le associazioni dei consumatori e dei mediatori, i rappresentanti delle Autorità e degli Ordini professionali si aprirà un vivace confronto sulle novità normative e sulle migliori prassi locali, nazionali e internazionali relative ai sistemi amichevoli di risoluzione dei conflitti con i consumatori. Nell'occasione, si proporrà l'avvio di una ricerca applicata ad una fase di studio e sperimentazione nel settore idrico, sulla scorta delle più qualificate esperienze internazionali, a cominciare da quella francese del mediatore dell'acqua. L'evento è stato accreditato ai fini della formazione continua dagli Ordini professionali e si svolgerà presso la prestigiosa sede della biblioteca universitaria di via Università 36 di Cagliari, cortesemente messa a disposizione dalla direttrice dott.ssa Ester Maria Ignazia Gessa, che aprirà i lavori. La giornata sarà allietata da momenti musicali, un buffet e la visita delle opere della collezione Piloni. Vi aspettiamo numerosi affinché Cagliari possa diventare la capitale della conciliazione per i consumatori. Il promotore e responsabile scientifico dell'iniziativa prof. Carlo Pilia |
Giornata internazionale della mediazione 21.1.2016 - Cagliari - Madrid, III Incontro internazionale
Siete tutti invitati a partecipare alla giornata internazionale della mediazione che, in collaborazione con la UNED di Madrid, celebreremo a Cagliari, come da programma allegato. La mattinata del 21 gennaio, ore 9,00-14,00, presso l’Aula biblioteca, posta al quarto piano, del Palazzo di Giustizia di Piazza Repubblica a Cagliari, saranno trasmessi i lavori del III incontro internazionale sulla mediazione che si registrano alla UNED di Madrid. Il pomeriggio del 21 gennaio, ore 16,00-20,00, presso l’Aula consiliare della provincia, al primo piano del Palazzo Viceregio di piazza Castello a Cagliari, si svolgeranno i lavori del nostro convegno aperti dal prefetto di Cagliari dott.ssa Giuliana Perrotta, che tratteranno della mediazione nei diversi ambiti (penale, di sicurezza, familiare e dei minori, interculturale), con numerosi relatori ed esperti italiani e stranieri. L’iniziativa è stata accreditata ai fini della formazione continua dall’Ordine degli avvocati di Cagliari (4CFP) e si inserisce all’interno dei percorsi mediterranei di mediazione e pace, sviluppati in collaborazione con gli altri atenei e centri di mediazione. Vi attendo numerosi per contribuire alle nuove strategie della mediazione. Il promotore dei percorsi mediterranei di mediazione e pace prof. Carlo Pilia |
Convegno su “dignità e lavoro per conquistare la pace”, Cagliari, 25 novembre 2015. Diocesi
Invito tutti i Mediatori Mediterranei a partecipare all'incontro in programma il 25 novembre a Cagliari (ore 17, aula magna del Seminario, via Mons. Cogoni 9) sul tema “Dignità e lavoro per conquistare la pace”. <<Si tratta della prima delle tre giornate di riflessione in preparazione alla Marcia della Pace che si svolgerà a Carbonia il prossimo 30 dicembre. La riflessione di mercoledì è affidata a monsignor Arrigo Miglio, arcivescovo di Cagliari, cui seguiranno gli interventi dei rappresentanti dei tre sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil. I lavori saranno coordinati da don Marco Lai, direttore della Caritas di Cagliari. Giunta alla XXIX edizione, la Marcia della Pace, promossa dalla Caritas della diocesi di Ales-Terralba, quest’anno diventa una iniziativa a carattere regionale con il coinvolgimento delle altre Caritas diocesane e della delegazione regionale e avrà quale tema “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”, che è il titolo del messaggio per la 49ª Giornata mondiale della pace del primo gennaio 2016, la terza del pontificato di Papa Francesco. “L’indifferenza – secondo i promotori – è riferita alle piaghe del nostro tempo quali cause principali della mancanza di pace nel mondo>>. La presenza dei Mediatori Mediterranei favorisce la diffusione delle iniziative legate ai nostri percorsi mediterranei di mediazione e pace, sempre più necessari in queste fasi di conflitto e guerra. prof. Carlo Pilia promotore dei percorsi mediterranei di mediazione e pace |
Santa Messa in suffragio delle vittime degli attentati terroristici: mercoledì 18 novembre 2015, ore 19.00 - Cattedrale di Cagliari, Piazza Castello
Invito tutti a partecipare alla Santa Messa di mercoledì 18 novembre, ore 19.00, a Cagliari, presso la Cattedrale, Piazza Castello, che sarà celebrata in suffragio delle vittime degli attentati terroristici che stanno insanguinando il Mediterraneo e che, da ultimo, hanno colpito centinaia di vittime a Parigi, turbando la serenità di tutte le nostre famiglie. Come ambasciatori, mediatori mediterranei di Pace, la nostra presenza vuole significare la conferma di un nostro impegno condiviso. Carlo Pilia |
1-10 of 119